Baffles insonorizzati

Vista degli elementi scioltiVista degli elementi sciolti

 

 

 

 

 

 

 

Questa tipologia di pannelli è denominata Baffles in quanto si tratta di silenziatori a settori modulabili.
Trovano il loro impiego nell'insonorizzazione di cavedi in muratura e canalizzazioni, dove si provvede a dividere il condotto in sezioni opportunamente dimensionate in funzione del risultato acustico richiesto.
R.C. COMPONENTI INSONORIZZAZIONE SRL produce e commercializza i Baffles sia già montati all'interno di strutture prefabbricate, sia forniti come elementi sciolti da inserire in cavedi preesistenti.
Essi vengono utilizzati anche per la realizzazione di barriere di tipo Phonodyad (barriere ferroviarie e autostradali) sia mono che bi-assorbenti con eccellenti risultati.

 

Esempi di baffles:

Da inserire in cavedio esistenteEsempio cassone tipo SP assemblato con struttura autoportante e pannelli tecnosilent

 

 

 

 

 

 

I Baffles sono realizzati in lamiera zincata microstirata sagomata a profilo aerodinamico.
All'interno è alloggiato un materassino di lana minerale (classe M0 corrispondente all' euro-classe A1) avvolta da una garza di velo in fibra di vetro antipolluzione a contenimento delle polveri.
Il montaggio in serie e la forma aerodinamica garantiscono ottime performance rispetto a i classici baffles presenti sul mercato oltre ad avere un gradevole aspetto estetico ad opera finita.
Qualora venissero utilizzati come barriere e schermi per esterno a richiesta possono essere verniciati a tinte RAL in poliestere (colore standard RAL 7035, colori diversi in opzione).

Le dimensioni di produzione sono: 120mm di spessore e 400mm di larghezza nella direzione del flusso, l'altezza del baffles è invece variabile, da un minimo di 400mm ad un massimo di 3000mm, in funzione dalla quantità di aria trattata e dal livello di rumorosità residua prevista a progetto; è comunque possibile, con l'utilizzo di un rompi tratta ottenere baffles più lunghi di 3000mm.

Il Baffle è dotato di guide terminali nelle estremità superiori ed inferiori, utilizzabili per il fissaggio dell'elemento nel condotto, qualora si renda necessaria la possibilità di rimuovere il baffles, vengono fornite delle contro-guide (opzionali) da fissare ai vertici della condotta, esse hanno la funzione di slitte sulle quali viene appoggiato il baffles in modo da poterlo togliere senza l'utilizzo di nessun atrezzo.

Gli elementi sono commercializzati anche singolarmente in kit di montaggio "fai da te" con notevole risparmio in volumi e costi di trasporto.

ESEMPI DI MONTAGGIO:

Esempi di montaggio

 

 

 

 

 

 

 

Attenuazione (dB) dei baffles insonorizzanti per canali di ventilazione
La tavola seguente fornisce i valori medi di attenuazione di baffles insonorizzanti in dB per banda
di ottava, in funzione della profondità del condotto e della larghezza del canale di passaggio aria.
Per canali intermedi, l'interpolazione lineare offre sufficiente approssimazione.

06

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCHEMATICO BARRIERE

SCHEMATICO BARRIERE

 

 

 

 

 

 

ESEMPIO DEI MODULI COMPOSTI A BARRIERA

ESEMPIO DEI MODULI COMPOSTI A BARRIERA

 

 

 

 

 

 

Per maggiori info contatta il nostro ufficio tecnico.

 

<<indietro